Tag Archives: Web 2.0

L’era del blog

28 September

Sul sito PUNTOINFORMATICO ho trovato questo post interessante che parla dell’importanza del BLOG:

Quando si sarà posato il polverone sul marketing 2.0, cosa sopravvivrà dei nuovi strumenti digitali? Il blog è destinato a costituire un pilastro del pensiero futuro, così come lo sono stati altri media.

A dispetto dei soliti vaticini di sostituzione, che riguardano in genere tutti gli strumenti di comunicazione a nostra disposizione, una ricerca di eMarketer pubblicata la settimana scorsa racconta che, non solo i blog non sono ancora morti, ma il loro utilizzo sembrerebbe destinato ad aumentare, per lo meno negli USA, nel corso dei prossimi anni.

Si tratta di conclusioni sorprendenti rispetto ad una idea generale che riguarda non solo la generica capacità dei blog di influenzare il panorama informativo, ma che indica anche una tendenza che riguarda il numero di persone che scrivono un blog, quella nicchia di cittadini (in America circa uno su dieci) che partecipa con parole proprie alla composizione delle discussioni in rete.

continua a leggere

Il decalogo degli smanettoni

26 September

Dal Blog SAGGIAMENTE (che vi consiglio) il decalogo degli smanettoni:

1) diventi automaticamente disponibile sempre e per sempre; a qualunque ora del giorno e della notte, ovunque tu sia: al lavoro, sotto la doccia…
“Pronto, ciao ti disturbo?”
– Beh in questo momento sono in barca in ferie…
“Ah… ma tanto tu fai presto con queste cose. Senti ho il computer che quando lo accendo mi da errore 000×32F33. Cosa può essere? Sono disperato…”
– Si, ma sono in mezzo al mare!
“Va bene, dimmi solo cosa devo fare…”

2) diventi oggetto di una catena di passaparola selvaggia
“Aspetta che lo chiedo ad un mio amico, lui di sicuro lo sa. Poi è molto alla mano e se ha tempo ti aiuta volentieri.”

3) diventi automaticamente il responsabile e amministratore del computer
“Ti ricordi che l’anno scorso mi avevi installato quel programma per vedere i filmati? Ecco, stamattina, vado ad accendere il PC e non parte più, cosa può essere successo? Non è che hai fatto qualcosa di strano tu?”

4) devi conoscere tutti i programmi e tutti i sistemi operativi esistenti sul pianeta. Da Blender al GWBASIC, da Windows ME alle più improbabili distro di Linux. Dovrai saper fare tutto di tutto: non sono ammesse lacune per chi “conosce il computer”
“Senti, scusa se ti disturbo, ma ho un problema: come faccio ad importare un audiolibro con iTunes?”
– Guarda, mi dispiace, ma non ho l’iPod e iTunes non lo conosco
“Dai che tu ci capisci di sicuro più di me. In due minuti tu fai tutto…”

5) diventi, per esteso, la prima persona da consultare per tutto ciò che funziona a corrente elettrica
“Ciao, scusa se ti disturbo, ma ho l’home theatre della sala che non funziona più bene. Tu guardi anche quelle cose lì? Perchè è da qualche giorno che si sente un fruscio dal woofer e magari bisogna solo cambiare un fusibile…”

….continua a leggere